27
May

#cellettiblue @Festival delle Letterature

Written by Alessandra on May 27th, 2019 Posted in news

Stampa

 

 

 

 

 

 

 

 

June 6th Alessandra Celletti @Festival Internazionale delle Letterature

Letterature, Festival internazionale di Roma | 3 maggio – 3 luglio 2019

Il Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale di Roma e organizzata da Zètema Progetto Cultura torna nella Capitale dal 3 maggio al 3 luglio 2019.

Al centro dell’edizione 2019 del Festival saranno le otto serate alla Basilica di Massenzio al Foro Romano – in programma dal 4 al 28 giugno, ideate e dirette da Maria Ida Gaeta con la regia di Fabrizio Arcuri. Protagonisti degli appuntamenti saranno gli autori più interessanti della scena letteraria internazionale.

Ma il Festival andrà oltre la Basilica di Massenzio, con incontri ed eventi alla Casa delle Letterature, Casa del Cinema e nelle Biblioteche di Roma dal 3 maggio al 3 luglio appunto.

Il tema dell’edizione 2019

Il tema scelto per l’edizione 2019, che farà da filo rosso a tutti gli incontri, è “Il domani dei classici – Quand’è che un testo contemporaneo si dà come classico?”. Ogni autore ospite risponderà a questa domanda leggendo, come da tradizione, un testo inedito scritto appositamente per la manifestazione.

 

Le serate hanno inizio alle ore 21.00
Accesso alla Basilica dalle ore 20.30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili previo ritiro del biglietto a partire dalle 20.00 presso il botteghino in via dei Fori Imperiali
Per informazioni al pubblico 060608 (tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00) www.festivaldelleletterature.it #letterature2019 www.bibliotechediroma.it

Il programma della manifestazione Letterature Festival 2019 è curato dal gruppo di lavoro delle Biblioteche di Roma: Direttore Vincenzo Vastola, Maria Ida Gaeta – responsabile Casa delle Letterature, Simona Cives – coordinamento dei programmi, Leila Maiocco – ufficio di Presidenza, Antonio Trimarco – programma Bibliopoint, Maria Carla Mancinelli – programma Mamme Narranti, Stefano Gambari – Fondi Storici.