19 Settembre in Slovenia

T UMAX Power Look 2000 V1.6
KADENCA I CADENZA – MINIMAL MUSIC IN SALI SCENDI
fra il Collio italiano e il Goriška Brda in Slovenia
Argomento del progetto musicale è la caduta musicale che in musica si definisce cadenza (dal latino: cadere) e descrive una sequenza di accordi. Come la forza di gravità attrae le cose così le note vengono attratte verso quella fondamentale (tonica) nella »posizione di riposo« della tonica. Con il progetto KADENCA | DE CADENZA Unikum cerca di sfidare la gravità puntando volutamente sulla musica minimalista: per sfuggire alle rigide regole dei componimenti classici e sospendere le leggi della cadenza, i compositori degli anni 60 introdussero il principio della serialità, della ripetizione e dello schema ritmico. In questo tipo di musica la tonalità ha un ruolo secondario: nel 1964 il compositore Terry Riley scrisse il pezzo musicale In C creando un’opera standard per la musica seriale a cui apparentemente basta un’unica tonalità. Oltre a In C di Terry Riley sono in programma nell’ambito del progetto KADENCA | DE CADENZA componimenti di Eric Satie, Philip Glass, Michael Nyman e Steve Reich.
Scenario della rappresentazione è la striscia di confine fra il Collio italiano e il Goriška Brda in Slovenia, un tempo caratterizzata dalla differenza tra est e ovest oggi coltivata a vigneto. Nel dolce sali scendi il pubblico passa da una tappa musicale all’altra e cerca in armonia con la musica minimalista di tenere aperto l’accordo finale o per lo meno di tenerlo più lungo possibile.
Il concerto di Alessandra Celletti è previsto per le ore 11.00 nel giardino della chiesetta di sv. Andrej (Sant’Andrea)
Info e contatti: UNIKUM: ‘ ); // –>Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ” style=”text-decoration: none; color: rgb(101, 143, 167);”> unikum@aau.at | +43 463 2700 9712, 9713